Materiali da costruzione sostenibili: ecologia e innovazione al servizio dell’edilizia
Materiali da costruzione sostenibili: Uno sguardo al futuro
Nel contesto attuale, dove la sostenibilità rappresenta un valore imprescindibile, scegliere materiali da costruzione a basso impatto ambientale è diventato fondamentale per architetti, progettisti e committenti. I materiali da costruzione sostenibili sono progettati, prodotti e utilizzati tenendo conto dell’intero ciclo di vita dell’edificio: dalla fase estrattiva e produttiva, fino alla dismissione e al riciclo.
Questi materiali da costruzione si distinguono per caratteristiche ecologiche, riciclabilità, bassa emissione di CO₂ e provenienza da fonti rinnovabili o processi di recupero. Per lo studio Area Casa di Mondovì, che promuove una progettazione consapevole e attenta all’ambiente, l’utilizzo di materiali da costruzione sostenibili rappresenta un elemento cardine delle proprie scelte progettuali.
Esempi di materiali da costruzione sostenibili
-
Legno certificato FSC o PEFC
- Provenienza: Foreste gestite in modo responsabile.
- Vantaggi: Rinnovabile, riutilizzabile, compostabile, con emissioni ridotte.
-
Mattoni in terra cruda (adobe)
- Provenienza: Miscela di terreno argilloso, paglia e acqua.
- Vantaggi: Naturale, altamente traspirante, ottimo isolante termico.
-
Canapa e calce (biocomposito tipo “hempcrete”)
- Provenienza: Fibra di canapa e calce.
- Vantaggi: Traspirabilità, isolamento elevato, capacità di assorbire CO₂.
-
Vetro e acciaio riciclati
- Provenienza: Materiali post-consumo o post-industriali.
- Vantaggi: Riduzione dei rifiuti, riciclabilità, lunga durata.
-
Pannelli in fibra di legno o cellulosa riciclata
- Provenienza: Scarti lignei o carta riciclata.
- Vantaggi: Buone performance termiche e acustiche, elevata sostenibilità.
-
Sughero
- Provenienza: Corteccia di quercia da sughero raccolta senza abbattere l’albero.
- Vantaggi: Naturale, resistente all’umidità e alla muffa, completamente riciclabile.
7 . Micelio (funghi)
- Provenienza: Radici fungine coltivate in stampi.
- Vantaggi: Biodegradabile, innovativo, con potenzialità rigenerative.
Caratteristiche principali dei materiali da costruzione sostenibili
I migliori materiali da costruzione eco-compatibili si riconoscono per una serie di qualità chiave:
- Basso impatto energetico nei processi di produzione
- Provenienza locale per limitare le emissioni legate al trasporto
- Assenza di sostanze tossiche, a tutela della salute degli occupanti
- Lunga durata e necessità di manutenzione minima
- Possibilità di essere riciclati o riutilizzati alla fine del ciclo vita
Perché scegliere materiali da costruzione sostenibili
Optare per materiali da costruzione sostenibili non è solo una scelta ambientale, ma anche economica e progettuale. Contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, favoriscono il comfort abitativo e aumentano il valore dell’immobile nel tempo. Inoltre, permettono di accedere a certificazioni ambientali e incentivi fiscali legati all’edilizia green.
Lo studio Area Casa di Mondovì è costantemente impegnato nella selezione dei migliori materiali da costruzione eco-compatibili, promuovendo un approccio responsabile che coniuga estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per un consulto con il nostro team di specialisti.
Il futuro ti sta aspettando, e noi con lui.